L’unione fa la forza e in questo difficile momento Experiencemilia e Famelici si uniscono a sostegno del piacentino. Lanciamo così il Calendario dell’Avvento: dal 1° al 24 dicembre ogni giorno un itinerario, una curiosità, una chicca enogastronomica, tutto all'insegna del piacentino.
Un Calendario dell’Avvento da leggere con curiosità, tra post che vi faranno conoscere qualcosa di interessante, alla ricerca dell’autenticità
Un Calendario che vuole essere di sostegno a tutte le attività produttive e di servizio che operano in questo territorio, un piccolo segnale, una mano, un pensiero di vicinanza che possa contribuire a superare una fase complicata. Il Calendario dell’Avvento pubblicato su Famelici (www.famelici.it) ha un format incredibilmente semplice: dal 1° al 24 dicembre un post dedicato ad una bellezza offerta dalla natura o dal lavoro dell’uomo, un borgo, un ingrediente, un piatto, una cantina, un agriturismo o un ristorante. Una particolarità che distingue il nostro Calendario è il desiderio di promuovere un territorio, di fare rete, uniti verso un 2021 che deve essere l'anno del riscatto.

Lo sappiamo tutti, e soprattutto lo sa bene questa gente, questa comunità piacentina, forte ed orgogliosa, cosciente delle proprie capacità e delle proprie unicità, che questi sono momenti si vincono solo insieme! I contenuti non esauriscono le numerose “sfumature” di un territorio ricco di sorprese, vogliono essere solo un golosa assaggio delle bellezza di destinazioni tutte da scoprire. Il calendario troverà posto anche sui social, Fb e Ig.
Una provincia che più la conosci più la scopri straordinaria!
Abbiamo deciso di proporvi alcune chicche a portata di mano, facili da vivere, da trovare. Offriremo un’immagine sobria ma sorridente, dai toni pastello, fatta soprattutto di ricordi di quei press tour organizzati da Visitpiacentino in collaborazione con VisitEmilia. Un modo anche per ringraziare chi ci ha ospitato ed ha contribuito a farci conoscere il piacentino, un territorio sorprendente. Partiremo con le cascate del Perino, a pochi chilometri da Bettola, a breve distanza dai turtei con la cua sapientemente rivisitati da Elia Sartori alla Corte del Gallo. Proseguiremo con Vigoleno, con il borgo delle fiabe, con la valle dei mulini. E poi parleremo della zucca, un ingrediente firmato piacentino, delle farine prodotte con grano antico, degli oli di casa Podere Illica e Landini. E ancora di tanto altro, perchè questi sono solo alcuni degli argomenti che, giorno dopo giorno, vi porteremo a scoprire.
