Un angolo di Oriente nel piacentino: i guerrieri di Xi’an Viaggiando per il piacentino, dalle cittadine più remote alla città di Piacenza, all’improvviso ti viene da chiederti se esista anche una testimonianza della cultura orientale, una cultura lontana da noi, ma più vicina di quello che sembra. E la risposta […]
Il Torrente Perino è un importante affluente di destra del Trebbia e corre per circa 15 chilometri per confluire nel Trebbia presso il paese omonimo, circa 35 chilometri prima che lo stesso Trebbia finisca nel Po. Nella scheda correlata possiamo vedere che la Val Perino si sviluppa su un territorio […]
“Oggi ho attraversato la valle più bella del mondo” Dentro il settantesimo anniversario della Liberazione, che sarà festeggiato ovunque il prossimo 25 aprile, ce n’è un altro. Meno noto ma significativo per il levante: quello del passaggio per la Val D’Aveto e la Val Trebbia di Ernest Hemingway, che nei giorni […]
Raccontata da Riccardo Fiabane A cavallo tra le regioni della Liguria e dell’Emilia-Romagna sorge la suggestiva Val Trebbia. Un luogo del genere sembra davvero ideale per intraprendere un’escursione in moto in grado di nascondere un indubbio fascino… inizia così l’articolo pubblicato su liberisudueruote.com scritto da Riccardo Fiabane, appassionato mototurista che racconta […]
Piacenza e il piacentino. la forza è nella storia, nella consapevolezza di essere una grande comunità
Dolci gustosi e irresistibili preparati a Carnevale nel piacentino DOLCI DI CARNEVALE Turtlitt di Sant’Antonio Sono dolci assai apprezzati nel piacentino e le loro origini vanno ricercate nella Val Trebbia, più precisamente nella frazione di Sant’Antonio a Trebbia. Oggi si consumano a Carnevale, ma in realtà sono stati creati per […]
Una meta perfetta per un week end con gli amici. Seguite i nostri consigli per vivere i colli piacentini tra cibo e cultura L’inverno volge al termine e la primavera si avvicina, allora perché non organizzare un week end sui colli piacentini per scoprire i colori tenui di un territorio […]
C’è un vecchio modo di dire che recita “Pärla cma at mang’”, penso che l’idea dell’amico Roby abbia preso spunto da questo, per promuovere questa serata dove il contesto conviviale possa mettere a fattor comune il cibo e il dialetto piacentino. Questo giustifica la nostra presenza, essendo noi un gruppo […]